IL PAVIMENTO RADIANTE A SECCO

UN’OTTIMA SOLUZIONI NEL CASO DI RISTRUTTURAZIONI – INNOVAZIONE PER LE NUOVE COSTRUZIONI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI

Dal 2008 Climagea commercializza tutti i prodotti necessari alla realizzazione di un impianto termico. Pompe di calore A+++, geotermia, sistemi radianti tradizionali e a bassa inerzia, sistemi di ventilazione meccanica e deumidificazione.
Climagea assicura supporto tecnico e commerciale in tutte le fase di vita dell’impianto.

Pavimento radiante a secco per appartamento.

IL CONTESTO

Appartamento di 120 mq in ristrutturazione

Siamo a Roma, quartiere Montespaccato, zona climatica D. Il nuovo proprietario di un appartamento di 120 mq in fase di ristrutturazione vuole installare un pavimento radiante per il riscaldamento. La classe energetica dell’appartamento è una F. L’impianto termico esistente è costituito da una caldaia a gas e da radiatori in ghisa. A seguito di un sondaggio sul solaio si stabilisce che lo spessore disponibile è di circa 6 cm.

LA SOLUZIONE INDIVIDUATA

Pavimento radiante vs pavimento radiante a secco

Il pavimento radiante tradizionale inizialmente preso in esame è costituito dal pannello isolante e dai tubi sovrastanti. Questa soluzione necessita di circa 9 cm di spessore in quanto occorre considerare circa 3-4 cm per il massetto termico. Inoltre bisogna considerare il sistema radiante stesso e il rivestimento scelto (ceramica, parquet, ecc.).
Per evitare un’eccessiva riduzione dell’altezza dei locali, si propone il pavimento radiante a secco. Questo sistema è costituito da lastre di fibrogesso e offre la possibilità di realizzare un pavimento radiante in soli 2 cm. Sopra queste lastre viene direttamente posato il rivestimento.
Come tutti i sistemi a pannelli radianti il pavimento radiante a secco è in grado di assolvere sia alla funzione di riscaldamento che di raffrescamento. Per assolvere a questo duplice compito il sistema radiante deve essere abbinato ad un generatore a pompa di calore e ad un sistema di deumidificazione.

L’INSTALLAZIONE

Pannelli radianti in fibrogesso per pavimento radiante a secco - Posa in opera

Le lastre di fibrogesso si incollano direttamente sul pavimento esistente.

Pannelli radianti in fibrogesso per pavimento radiante a secco

Successivamente si posano le tubazioni di sezione minore rispetto ad un pavimento radiante tradizionale ma con passo di posa più stretto.

Posa in opera pavimento radiante a secco

Uno strato di 2 mm di livellina permette di preparare il fondo per la successiva posa del rivestimento.

Pavimento radiante a secco - Posa rivestimento

La posa del rivestimento avviene in maniera classica.

I RISULTATI

Bassissima inerzia del pavimento radiante a secco

Il livello del pavimento si è alzato di soli 3 cm, avendo scelto di non demolire quello esistente.

Oltre ad aver contenuto i costi di realizzazione, il pavimento a secco presenta un’altra fondamentale caratteristica. L’inerzia del sistema è bassissima grazie all’assenza del massetto termico. Questa particolarità si traduce in una veloce risposta dell’impianto termico nel raggiungere i valori di temperatura e comfort desiderati.

La ridotta inerzia termica rende il pavimento a secco una soluzione ideale anche nelle nuove costruzioni, solitamente ben coibentate. In questi casi infatti risulta essere completamente inutile e poco pratico un radiante ad alta inerzia.

La curva di risposta di un pavimento tradizionale dove la variazione di 1°C sul termostato viene soddisfatta dopo circa 9 ore.

Inerzia termica pavimento radiante tradizionale

Qui invece la curva di risposta di un pavimento radiante a secco. Si può notare che la variazione di 1°C sul termostato ambiente viene soddisfatta nel giro di circa 1 ora.

Curva inerzia termica pavimento radiante a secco

Termoregolazione multizona con controllo remoto

Al fine di regolare i parametri termo-igrometrici degli ambienti, l’impianto verrà corredato dal nostro sistema di termoregolazione multizona Termogea Touch. Il sistema è predisposto per il controllo da remoto tramite smartphone.

I dati raccolti sono archiviati e visualizzabili sulla piattaforma Climagea consentendo al Cliente il monitoraggio e la gestione dei propri consumi energetici.

Collegati alla demo del nostro SISTEMA CLIMAGEA per una prova:
Nome Utente = demo – Password = demo

ALTRE REFERENZE POSSONO ESSERE VISIONATE QUI